La Procura della Repubblica
Aree Tematiche
Servizi al cittadino
Tirocini formativi
ex art.73 d.l.n. 69/13
Amministrazione Trasparente
Sportello Telematico
Modalità DEPOSITO degli atti
In attesa della concreta operatività della nuova disciplina (Dlgs nr. 150 del 10 ottobre 2022 cd. Riforma Cartabia) si riportano di seguito le modalità per il deposito degli atti presso questa Procura.
La norma transitoria disciplinata dall’art. 87 del Decreto ha rinviato la definizione delle regole tecniche riguardanti il deposito, la comunicazione e la notifica con modalità telematiche degli atti relativi al procedimento penale, alla approvazione di un decreto del Ministero della Giustizia da adottarsi entro il 31 dicembre 2023.
È necessario sin da subito fare una distinzione a seconda della tipologia di utenza che andrà ad attuare tale procedura di deposito; le modalità infatti cambia a seconda se a richiederla sarà un avvocato o privato.
UTENTE AVVOCATO
Tutte le istanze di qualsiasi natura (anche in materia di misure cautelari) potranno essere inviate a questa Procura - nel rispetto della normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione degli atti e dei documenti informatici – attraverso il Portale del Processo Penale Telematico.
Deposito telematico Art. 111 bis c.p.p. – Portale PDP
- Salvo quanto previsto dall’art. 175-bis c.p.p. (malfunzionamento dei sistemi informatici),
in ogni stato e grado del procedimento, il DEPOSITO di atti, documenti, richieste, memorie ha luogo ESCLUSIVAMENTE con modalità telematiche, nel rispetto della normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione degli atti e dei documenti informatici.
- Il deposito telematico assicura la certezza, anche temporale, dell’avvenuta trasmissione e ricezione, nonché l’identità del mittente e del destinatario, nel rispetto della normativa anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici.
- La disposizione di cui al punto 1) NON si applica agli atti e ai documenti che, per la loro natura o per specifiche esigenze processuali, non possono essere acquisiti in copia informatica.
- Gli atti che le parti compiono personalmente possono essere depositati anche in modalità non telematiche
L’utilizzo del PDP per il deposito degli atti da parte degli avvocati consente una migliore gestione nella formazione del fascicolo informatico e accesso agli atti (art. 111 ter c.p.p.); si tratta infatti di un notevole passo avanti per quanto concerne la digitalizzazione dell’intero fascicolo processuale e quindi la realizzazione del processo penale telematico.
Il PDP è strumento fondamentale e dovrebbe essere unico canale per la recezione degli atti da parte degli avvocati ed assicura che l’atto sia immediatamente presente nel fascicolo informatico.
In caso di malfunzionamento dei sistemi informatici (PDP), il deposito dovrà essere effettuato mediante l’inoltro dell’atto a mezzo di posta elettronica certificata al seguente indirizzo:
depositoattipenali.procura.ascolipiceno@giustiziacert.it
Si prega comunque di inserire l’atto nel PDP quando il servizio tornerà di nuovo disponibile.
Saranno garantite la ricezione, lo smistamento e l’immediata lavorazione da parte degli operatori preposti, degli atti pervenuti ESCLUSIVAMENTE con le modalità sopra indicate ovvero, portale PDP e, in caso di malfunzionamento a mezzo PEC.
Si rinvia alla sezione “area tematica avvocati”
UTENTE PRIVATO
L’utente privato può:
- depositare personalmente istanze e/o memorie alla Segreteria del Magistrato titolare del procedimento;
- se in possesso di una casella di posta certificata potrà essere utilizzato il seguente indirizzo:
depositoattipenali.procura.ascolipiceno@giustiziacert.it
Si ricorda comunque che le denunce e/o querele inviate da parte di privati attraverso messaggi di posta elettronica, sia ordinaria che certificata, non potranno ritenersi validamente presentate in quanto per tali formalità, è previsto il deposito diretto presso questo ufficio - previo appuntamento con la Segreteria Ricezione Atti - o presentandosi personalmente (o a mezzo procuratore speciale come previsto dalla Norma) presso un qualsiasi ufficio di Polizia
*********
modalità di INTERLOCUZIONE con questo Ufficio
Si distinguono le richieste informazioni, richieste e ricezione atti, trasmissione istanze in relazione alle fasi procedimentali:
- Procedimenti in fase di Indagini preliminari
- Procedimento con esercizio azione penale
- Procedimenti definiti con archiviazione
- Procedimenti in fase di esecuzione
- – per i procedimenti in fase indagini preliminari (fino ad emissione 415 bis cpp) - segreterie del magistrato titolare del procedimento
Contattare la segreteria del Magistrato titolare del procedimento ai seguenti indirizzi e/o numeri di telefono per informazioni relative al deposito dei seguenti atti e/o documenti: nomine, opposizioni alle richieste di archiviazioni, richieste interrogatori, memorie ecc. nonché per richiedere appuntamento con il Magistrato
Segreteria dr. Monti |
.procura.ascolipiceno@giustizia.it">segreteriamonti.procura.ascolipiceno@giustizia.it |
0736/271336 |
Segreteria dr.ssa Piccioni |
.procura.ascolipiceno@giustizia.it">segreteriapiccioni.procura.ascolipiceno@giustizia.it |
0736/271277 |
Segreteria dr.ssa Flaiani |
.procura.ascolipiceno@giustizia.it">segreteriaflaiani.procura.ascolipiceno@giustizia.it |
0736/271330 |
Segreteria dr.ssa Cuccodrillo |
.procura.ascolipiceno@giustizia.it">segreteriacuccodrillo.procura.ascolipiceno@giustizia.it |
0736/271293 |
Segreteria dr. Quaranta |
.procura.ascolipiceno@giustizia.it">segreteriaquaranta.procura.ascolipiceno@giustizia.it |
0736/271358 |
Segreteria Ignoti |
.procura.ascolipiceno@giustizia.it">segreteriaignoti.procura.ascolipiceno@giustizia.it |
0736/271240 |
Segreteria Giudice di Pace |
.procura.ascolipiceno@giustizia.it">segreteriagdp.procura.ascolipiceno@giustizia.it |
0736/271271 |
**************
- per i procedimenti per i quali è stata esercitata azione penale (emissione Decreto Citazione Diretta; Richiesta Rinvio A Giudizio; Richiesta Decreto Penale )– Segreteria Dibattimento
Le comunicazioni relative ad impedimenti a partecipare alle udienze o riguardanti il deposito di memorie, nomine ecc. andranno esclusivamente inviate all’indirizzo PEC:
riferimenti telefonici:
Dibattimento Monocratico citazione diretta |
0736/271320 0736/271328 |
Dibattimento Collegio e Monocratico giudizio ordinario |
0736/271280 |
Dibattimento Giudice di Pace |
0736/271328 |
**********
- per i Procedimenti definiti ( con archiviazione) Personale ausiliario preposto
Le richieste di copie riguardanti procedimenti definiti con archiviazione andranno esclusivamente inviate all’indirizzo :
riferimenti telefonici:
Archivio |
0736/271285 0736/271296 |
***************
- –per i procedimenti in fase di esecuzione – (Sentenze passate in giudicato con pene detentive e/o pecuniarie ) Segreteria esecuzioni penali
per i procedimenti in fase di esecuzione le informazioni sulle istanze, nomine difensore, memorie andranno esclusivamente inviate all’indirizzo PEC:
riferimenti telefonici:
Segreteria Esecuzioni Penali |
0736/271284 0736/271235 |
***********
Richieste informazioni sulle iscrizioni – richieste ex art. 335 cpp.
Le richieste ex art. 335 cpp e il rilascio delle corrispondenti attestazioni potranno utilmente avvenire in formato elettronico via PEC al seguente indirizzo di posta elettronica:
depositoattipenali.procura.ascolipiceno@giustiziacert.it
Modalità per richieste comunicazioni ex art 335 cpp:
Se l’istanza è inviata dall’avvocato occorre trasmettere:
- delega del cliente con firma autenticata dall’avvocato;
- modulo (debitamente compilato) con richiesta comunicazione ex art. 335 cpp
3) copia documento della parte;
4) copia tessera iscrizione all’Ordine degli Avvocati;
Se inviata dall’ interessato :
4) copia tessera iscrizione all’Ordine degli Avvocati;
Se inviata dall’ interessato :
- modulo (debitamente compilato) con richiesta comunicazione ex art. 335 cpp;
- copia valido documento di riconoscimento.
*************
Richieste certificati casellario giudiziario e carichi pendenti
consultare le seguenti voci nel menù “Servizi al Cittadino” situato a sinistra sulla home page del sito di questo Ufficio www.procura.ascolipiceno.it :
- Casellario – indicazioni e orari http://www.procura.ascolipiceno.it/it/Content/Index/57487
- Casellario On-Line
https://certificaticasellario.giustizia.it/sac/
posta elettronica: .procura.ascolipiceno@giustizia.it">casellario.procura.ascolipiceno@giustizia.it
PEC: .procura.ascolipiceno@giustiziacert.it">casellario.procura.ascolipiceno@giustiziacert.it
riferimento telefonico : 0736-271233
posta elettronica: .procura.ascolipiceno@giustizia.it">casellario.procura.ascolipiceno@giustizia.it
PEC: .procura.ascolipiceno@giustiziacert.it">casellario.procura.ascolipiceno@giustiziacert.it
riferimento telefonico : 0736-271233
***************************************************************************************************.
Modalità CONSULTAZIONE dei fascicoli
Si rinvia alla sezione: - consultazione dei fascicoli -
*************************************