La Procura della Repubblica
Aree Tematiche
Servizi al cittadino
Tirocini formativi
ex art.73 d.l.n. 69/13
Amministrazione Trasparente
Consultazione dei Fascicoli da REMOTO
Sistema della Cognizione Penale (SICP) Portale del Processo Penale telematico – TIAP-Document@
Consultazione dei Fascicoli da “REMOTO”
Gli esiti positivi della sperimentazione hanno reso possibile la diffusione della funzionalità in oggetto presso le tutte le Procure della Repubblica dei restanti distretti.
La diffusione del servizio a livello nazionale è funzionale alla modernizzazione dei tempi e delle modalità di consultazione degli atti processuali da parte dei difensori (effettuabile da remoto e in forma telematica) ed allo snellimento delle attività di “front-office”e rilascio copie da parte degli uffici giudiziari.
Si rappresenta che -terminata la fase di sperimentazione e secondo le disposizioni ministeriali al riguardo- il rilascio delle copie degli atti dei fascicoli informatici di TIAP-Document@ da “REMOTO”, è soggetto al pagamento dei diritti di copia, secondo la misura degli importi in vigore.
- La consultazione deve riguardare l’intero fascicolo.
- Il Fascicolo deve essere “VISIBILE” al difensore nell’elenco dei “Procedimenti autorizzati” e questo avviene SOLO ED ESCLUSIVAMENTE dopo il deposito della nomina in modalità telematica attraverso il PDP.
- Se il difensore ha già depositato la nomina con altri canali (esempio cartacea in segreteria), oppure nel caso che la nomina risulti già agli atti del procedimento (esempio nomina effettuata nel verbale di identificazione), nel caso che il difensore sia stato nominato d’ufficio, la procedura consente di “sollecitare” la Procura della Repubblica ad autorizzare il difensore ad operare su uno specifico fascicolo tramite il Portale Deposito atti Penali (PDP) accessibile dal sito pst.giustizia.it
Si segnala che i fascicoli relativi la Giudice di Pace (mod. 21 BIS) non sono presenti al TIAP
Richiesta di preventivo dei diritti di cancelleria per l’accesso al fascicolo da remoto TIAP
(emissione 415 bis cpp – avviso alla P.O. della Richiesta di archiviazione ex art. 408 cp.p.)
Segreteria dr. Monti | segreteriamonti.procura.ascolipiceno@giustizia.it |
Segreteria dr.ssa Piccioni | segreteriapiccioni.procura.ascolipiceno@giustizia.it |
Segreteria dr.ssa Flaiani | segreteriaflaiani.procura.ascolipiceno@giustizia.it |
Segreteria dr.ssa Cuccodrillo | segreteriacuccodrillo.procura.ascolipiceno@giustizia.it |
Segreteria dr. Quaranta | segreteriaquaranta.procura.ascolipiceno@giustizia.it |
Segreteria dibattimento | dibattimento.procura.ascolipiceno@giustiziacert.it |
L’avvocato, ricevuta l’indicazione dell’importo dei diritti di copia, eseguirà il pagamento dei diritti di cancelleria attraverso il servizio pagamenti telematici PagoPA dal portale PST Giustizia.
L’avvocato attraverso il Portale Depositi Penali https://pst.giustizia.it deposita la “richiesta di accesso agli atti” con allegata la ricevuta del pagamento oppure con allegato il decreto di ammissione al Gratuito Patrocino.
Tariffe in vigore dal 18.08.2021 supporto diverso dal cartaceo – formato elettronico non si applica diritto d’urgenza
Numero pagine | Diritti di cancelleria |
1 - 4 | 0,98 |
5 – 10 | 1,97 |
11 – 20 | 3,92 |
21 – 50 | 7,86 |
51 – 100 | 15,72 |
Oltre 100 |
15,72 + 6,55 per ulteriori 100 pagine o altre frazione di 100 |
Quando il contenuto da duplicare non è riconducibile ad un numero di pagine, trattandosi di files audio o video, si pagano i diritti di euro 327,56.
In presenza di supporti informatici dal contenuto non cartaceo come fonia, file, immagini ecc. ecc. detto materiale informatico che costituisce “allegato” nel procedimento, è riversato su supporto di analoghe caratteristiche consegnato alla Segreteria e per il corretto calcolo di diritti di cancelleria, necessita di apposita richiesta “specifica e distinta” per ogni supporto informatico da duplicare.
Una volta identificati, i supporti da duplicare, ricevuti i supporti per il riversamento del materiale e effettuato il relativo pagamento dei diritti di cancelleria, la segreteria si attiverà immediatamente per la lavorazione della richiesta.
Guida TIAP accesso da remoto