La Procura della Repubblica
Aree Tematiche
Servizi al cittadino
Tirocini formativi
ex art.73 d.l.n. 69/13
Amministrazione Trasparente
Integrazione Regole per l’accesso agli uffici - Emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del contagio da coronavirus – misure di sicurezza per la prevenzione della diffusione del contagio - DPCM 13.10.2020 - Disposizione nr. 30 del 19.10.2020
lunedì 19 ottobre 2020
Procura della Repubblica di Ascoli Piceno
Per l’accesso al Palazzo di Giustizia è necessario per tutti (utenti e personale amministrativo e di polizia giudiziaria, magistrati) indossare correttamente la mascherina di protezione delle vie respiratorie e mantenerla quindi indossata, disinfettarsi le mani attraverso gli appositi distributori di gel disinfettante posizionati all’ingresso, avere una temperatura corporea inferiore ai 37,5° gradi rilevata automaticamente da apposito termoscanner installato e in funzione da qualche giorno.
Per questo Ufficio specificamente valgono le seguenti regole tenuto conto delle previsioni contenute da ultimo nel DPCM 13.10.2020:
a) regole per tutti coloro che accedono agli Uffici della Procura della Repubblica e per tutti coloro che vi lavorano
- Accedere utilizzando l’ingresso principale dotato di termoscanner;
- Indossare correttamente i dispositivi di protezione delle vie respiratorie (coprendo naso e bocca); vi è l’obbligo per tutti di indossarli continuativamente salvo nei momenti in cui si sia soli nella stanza o sia comunque garantita identica condizione di isolamento; le mascherine sono state distribuite alle varie cancellerie e sono comunque ulteriormente disponibili;
- Mantenere sempre la distanza interpersonale di sicurezza di almeno un metro;
- All’entrata e all’uscita dell’Ufficio ricorrere alla accurata disinfezione delle mani attraverso i gel disinfettanti installati; occorre vigilare affinché gli utenti e i soggetti esterni (pubblico, polizia giudiziaria, avvocati …) seguano puntualmente tali precauzioni; tali operazione andrà ripetuta anche più volte al giorno in funzione delle attività svolte, attraverso il gel disinfettante e/o lavandosi accuratamente le mani.
b) regole per tutti gli utenti esterni che accedono agli Uffici della Procura della Repubblica (avvocati, polizia giudiziaria, pubblico ...).
Richiamando le regole e i punti già in essere si rimanda in particolare alla nota prot. 559 del 6.4.2020 “Integrazione e aggiornamento regole per l’accesso agli Uffici della Procura della Repubblica e regole per le comunicazioni, interlocuzioni, trasmissioni e ricezione atti - sportello telematico” a suo tempo diffusa e comunque disponibile sul sito internet di questa Procura della Repubblica.
- *accedere agli Uffici solo se strettamente necessario e solo nel numero strettamente necessario al compimento dell’atto;
- *privilegiare i contatti telefonici e via posta elettronica per le richieste di informazioni e chiarimenti;
- *utilizzare la posta elettronica e i sistemi on-line per le richieste/comnsultazione atti e deposito atti secondo le modalità indicate nella citata nota prot. 559 del 6.4.2020.
Tutte le istanze di qualsiasi natura (anche in materia di misure cautelari) potranno essere inoltrate a questa Procura in formato digitale a mezzo pec agli indirizzi sotto indicati e che comunque si possono consultare nel sito www.procura.ascolipiceno.it
Anche le richieste ex 335 cpp e il rilascio delle corrispondenti attestazioni potranno utilmente avvenire in formato elettronico via PEC
E attivo uno “sportello telematico”
Si ricorda però che le denunce e/o querele inviate da parte di privati attraverso messaggi di posta elettronica, ordinaria o certificata, non possono ritenersi validamente presentate; per tali atti occorre il deposito presso questo ufficio o un qualunque ufficio di polizia, effettuato personalmente o a mezzo procuratore speciale come previsto dal codice di procedura penale.
NELL’ACCEDERE OCCORRE:
- evitare che vi siano accompagnatori o comunque persone non strettamente necessarie per l’attività da compiere;
- utilizzare distributori di gel disinfettante per le mani: tre situati nei corridoi dell’Ufficio (di fronte alla entrata per il pubblico, in prossimità dei distributori di bevande nel corridoio centrale, a fianco alla porta di ingresso riservata al personale), un distributore situato a fianco allo sportello del casellario giudiziario, nei bagni sono disponibili sapone disinfettante e salviettine monouso;
- mantenere una distanza adeguata e di almeno un metro con il personale dell’Ufficio e con gli altri utenti, evitando “code” all’esterno delle stanze e, in presenza contemporanea di più utenti, distanziandosi adeguatamente lungo i corridoi;
- accedere nelle stanze del personale amministrativo o della Polizia Giudiziaria o dei Magistrati solo nel numero strettamente necessario al compimento dell’atto e mantenendo la distanza di almeno un metro.
Il personale amministrativo e di polizia giudiziaria è chiamato a rispettare e far rispettare tutte le regole sopra indicate e ad offrire la massima consueta disponibilità e gentilezza verso tutti gli utenti e le loro esigenze.